Attività 2025

Questa pagina contiene il calendario delle attività che l’associazione andrà a svolgere nel corso del 2025.

La pagina è in costruzione, controllala per i futuri aggiornamenti!

Nel frattempo a questa pagina puoi trovare il consuntivo delle attività svolte nel 2024 dalla Associazione. Buona lettura!

Domenica 16/03/2025 – Pillole di scrittura creativa per neofiti

In Certosa alle 10:00 (accoglienza 15′ prima) all’Info Point. Un incontro che ci porterà dall’idea al testo, alla scoperta dell’architettura nascosta della trama, per creare storie e personaggi capaci di carpire l’attenzione del lettore. Conduce Laura Piva, editor e autrice di racconti, farmacista di professione, da alcuni anni ha trasformato la passione per il Noir in un secondo lavoro: si occupa anche di promozione di eventi letterari in contesti pubblici e privati, ed è sua la direzione artistica del festival CastelNero e delle rassegne letterarie Sfumature di Noir e Grasparossa Noir.

Partecipazione con iscrizione obbligatoria gratuita riservata ai soci AAC, con precedenza ai lettori di Alta Voce; iscrizione entro il 13/03/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 30/03/2025 – Disegnare la Certosa – 1 di 4

In Certosa dalle 10:30 alle 12:00 (accoglienza 15′ prima). Un corso di disegno per imparare a guardare con occhi nuovi monumenti, portici, piante, scorci della Certosa, e restituire le nostre impressioni su carta. Con Mara Guerini, accompagna Lucia Vanghi, quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno. Materiale base: blocco carta da disegno, supporto rigido, matita morbida (2B e 4B).

Partecipazione con contributo di 25€ a persona con prenotazione obbligatoria entro giovedì 27/03/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 06/04/2025 – Cimiteri Monumentale ed Indiano di Forlì e Cimitero Militare di Piangipane (RA)

Partenza in Certosa alle 8:30 (accoglienza 15′ prima), arrivo a Forl’, visita al cimitero monumentale ed al cimitero degli Indiani; pranzo al sacco, spostamento a Piangipane (RA) e visita al cimitero militare di Piangipane; rientro a Bologna Certosa alle 18:00 circa; accompagnano Andrea Spicciarelli e Mirtide Gavelli. Una prima esplorazione dei cimiteri storici della Romagna ci porta al Monumentale di Forlì, vero compendio di storia, dalle prime lotte per l’Unità d’Italia alle vicende della Resistenza, ed in due cimiteri del Commonwealth particolarmente significativi: quello degli Indiani Sikh, Hindu e Gurka, e quello di Piangipane, a pochi chilometri da Ravenna.

Prenotazione con contributo di 35€ con prenotazione obbligatoria entro giovedì 03/04/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso.

Sabato 12/04/2025 – Cimitero Militare Polacco e il Bologna War Cemetery

Alle 15:00 al Cimitero Militare Polacco, su via Emilia Levante (accoglienza 15′ prima). Con Manuela Capece e Stephen Williams, un incontro nei cimiteri di guerra a due passi da Bologna, per conoscere la storia della città e di quanti, lontano dal loro Paese di origine, sono caduti per liberarla. Dai Polacchi e le Polacche al seguito del Generale Anders, comandante del 2° Corpo, ai combattenti del Commonwealth: Inglesi, ma anche Canadesi, Sudafricani, Indiani, Australiani, Neozelandesi, Maltesi…

Partecipazione con ingresso ad offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa, con prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso.

Domenica 13/04/2025 – Disegnare la Certosa – 2 di 4

In Certosa dalle 10:30 alle 12:00 (accoglienza 15′ prima). Un corso di disegno per imparare a guardare con occhi nuovi monumenti, portici, piante, scorci della Certosa, e restituire le nostre impressioni su carta. Con Mara Guerini, accompagna Lucia Vanghi, quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno. Materiale base: blocco carta da disegno, supporto rigido, matita morbida (2B e 4B).

Partecipazione con contributo di 25€ a persona con prenotazione obbligatoria entro giovedì 27/03/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 27/04/2025 – Disegnare la Certosa – 3 di 4

In Certosa dalle 10:30 alle 12:00 (accoglienza 15′ prima). Un corso di disegno per imparare a guardare con occhi nuovi monumenti, portici, piante, scorci della Certosa, e restituire le nostre impressioni su carta. Con Mara Guerini, accompagna Lucia Vanghi, quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno. Materiale base: blocco carta da disegno, supporto rigido, matita morbida (2B e 4B).

Partecipazione con contributo di 25€ a persona con prenotazione obbligatoria entro giovedì 27/03/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 11/05/2025 – Disegnare la Certosa – 4 di 4

In Certosa dalle 10:30 alle 12:00 (accoglienza 15′ prima). Un corso di disegno per imparare a guardare con occhi nuovi monumenti, portici, piante, scorci della Certosa, e restituire le nostre impressioni su carta. Con Mara Guerini, accompagna Lucia Vanghi, quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno. Materiale base: blocco carta da disegno, supporto rigido, matita morbida (2B e 4B).

Partecipazione con contributo di 25€ a persona con prenotazione obbligatoria entro giovedì 27/03/2025 scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Venerdì 23/05/2025 – Ad Alta Voce, strade, memoria e storia

Alle 15:30 in Certosa (accoglienza 15′ prima).

I nomi delle strade vengono dal passato e dalla storia della nostra città, definiscono un intreccio di legami tra le nostre vite e quelle di chi ci ha preceduto. Sapere perché questi nomi sono stati scelti, e in quali momenti storici, porta a una presa di coscienza collettiva dei cambiamenti passati e di quelli in corso, tra rimozioni, elusioni, disconoscimenti, cancellazioni: il percorso che proponiamo in Certosa ci porta a riscoprire le radici di questa storia collettiva. Accompagnerà Lucia Vanghi.

Partecipazione con ingresso ad offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa, con prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Giovedì 29/05/2025 – Dove finisce l’odio

Alle 15:30 in Certosa (accoglienza 15′ prima) per visita guidata e spettacolo. Con Mirtide Gavelli, progetto e musica di Alberto Alvisi. Se i morti potessero parlare avrebbero ancora molte cose da dirci. La Certosa accoglie tutti, chi ha vissuto in
pace e chi è stato travolto da eventi tragici. Un coro dolente di sepolti cerca di portare il suo messaggio di pace a quanti ancora, sulla terra, sono in grado di evitare il conflitto armato.

Partecipazione con ingresso ad offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa, con prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 01/06/2025 – Tombe monumentali in Certosa

Alle 10:30 in Certosa. La Certosa di Bologna, quale opera monumentale per eccellenza, rappresenta un’opera architettonica di grande valore artistico e storico. Le tombe che si trovano al suo interno sono vere e proprie opere artistiche funerarie che acquisiscono il titolo di MONUMENTUM, in latino RICORDO, quindi un luogo per la memoria, un luogo dove poter raccogliere la testimonianza anche per le generazioni future.

L’Associazione Amici della Certosa assieme al museo del Risorgimento porta avanti un progetto per la valorizzazione delle tombe dal 1950 in poi, creando sinergie tra cui con il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna nella rappresentazione grafica e artistica delle tombe.

Il gruppo T900 è composto da volontari dell’Associazione Amici della Certosa di Bologna e si dividono in ricercatori di materiale storico, grafico e fotografico del monumento (Alessandra Carretti, Simona Fontebasso, Roberta Martelli, Lucia Vanghi) e fotografi che realizzano il rilievo fotografico del monumento (Alberto Alvisi, Alessandra Cazzoli, Sandro Cristallini).

Il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna ha partecipato con alunne/alunni e docenti delle classi 4D periodo 2022 – 2023 e 3A/4D periodo 2023 – 2024.

Progetto e coordinamento: Francisco Pérez Amitrano

Dom. 01/06/2025, Sab. 07/06/2025 – Disegnare la Certosa – La mostra

Presso il Chiostro delle Madonne, cimitero monumentale della Certosa di Bologna, domenica 01/06/2025 dalle 10:30 alle 13, sabato 07/06/2025 dalle 20 alle 22:30. La mostra dei disegni e degli acquerelli realizzati dai partecipanti al corso di disegno.

Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso.

Da 01/06/2025 a 20/06/2025 – Eleganti per sempre

Un viaggio nel tempo attraverso i dettagli della moda del passato, scolpiti nel marmo delle monumentali sepolture della Certosa di Bologna – Patrimonio UNESCO dal 2021 nell’ambito dei Portici di Bologna. Dal 1 al 20 giugno 2025, il Chiostro delle Madonne del Cimitero Monumentale ospiterà questa suggestiva mostra che unisce fotografia e disegno, curata dal Gruppo Arti Visive dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.

L’evento rientra nel Calendario estivo della Certosa 2025 e nella Settimana alla scoperta dei cimiteri europei promossa dall’ASCE. Per un’anteprima dell’edizione 2024, visita questa pagina.

Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso.

Domenica 26/10/2025 – Dove finisce l’odio

Alle 15:30 in Certosa (accoglienza 15′ prima) per visita guidata e spettacolo. Con Mirtide Gavelli, progetto e musica di Alberto Alvisi. Se i morti potessero parlare avrebbero ancora molte cose da dirci. La Certosa accoglie tutti, chi ha vissuto in
pace e chi è stato travolto da eventi tragici. Un coro dolente di sepolti cerca di portare il suo messaggio di pace a quanti ancora, sulla terra, sono in grado di evitare il conflitto armato.

Partecipazione con ingresso ad offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa, con prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com