Questo il calendario delle attività che l’associazione ha in programma per l’anno 2023.
La pagina è in costruzione, controllala per eventuali aggiornamenti!
Sabato 14/01/2023, alle ore 14:30 in Certosa. Corso di formazione per nuovi addetti all’Info Point,
con Roberto e Lorena. Per informazioni, infopointcertosa@gmail.com
Ecco il link alla pagina del corso.
Sabato 11/02/2023, alle 14:30 nel Pantheon della Certosa. Assemblea soci. Per informazioni amicidellacertosa@gmail.com

Domenica 19/02/2023 – Corso base di fotografia (primo incontro)
In Certosa alle 14:30 (accoglienza 15 minuti prima). Fotografare con il cellulare è facile, ma i risultati sono sempre buoni? Un fotografo esperto di Certosa vi introdurrà all’uso della macchina fotografica reflex o mirrorless, per imparare a catturare la luce e trasformarla in immagini. Partecipazione: ingresso offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione, con
prenotazione obbligatoria scrivendo ad artivisivecertosa@gmail.com.
Ecco il link alla pagina del corso.
Domenica 12/03/2023 – Corso di formazione per Spolveratori #1 – teoria
In Certosa alle 14:30. Corso di formazione di base per volontari dei Laboratori di Spolveratura della Certosa: due incontri per imparare a prendersi cura delle tombe monumentali e scoprire i dettagli scolpiti dagli artisti nascosti sotto la polvere. Relatori: Lorena Barchetti, Valentina Begliossi, Lucia Vanghi. Partecipazione gratuita per gli iscritti all’Associazione, con prenotazione obbligatoria scrivendo ad spolveratoricertosa@gmail.com.
Ecco il link alla pagina dell’evento.


Sabato 18/03/2023 – Corso di formazione per Spolveratori #2 – pratica
In Certosa alle 14:30. Corso di formazione di base per volontari dei Laboratori di Spolveratura della Certosa: due incontri per imparare a prendersi cura delle tombe monumentali e scoprire i dettagli scolpiti dagli artisti nascosti sotto la polvere. Relatori: Lorena Barchetti, Valentina Begliossi, Lucia Vanghi. Partecipazione gratuita per gli iscritti all’Associazione, con prenotazione obbligatoria scrivendo ad spolveratoricertosa@gmail.com.
Ecco il link alla pagina dell’evento.
Domenica 19/03/2023 – La primavera dei popoli
Alle 15:30 in Certosa, con i relatori A. Spicciarelli e M. Capece. Il Lungo Ottocento fu caratterizzato dal Risorgimento di comunità nazionali e dall’impegno di volontari per le cause Internazionali. In Certosa riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, principi e intellettuali, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi. Partecipazione: ingresso offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione, con prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com.
Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso


Domenica 26/03/2023 – Pietre e monumenti del primo Novececento
Alle 15:30 in Certosa. A cura del prof. Alma Mater Giuseppe M. Bargossi, continueremo l’esplorazione della Certosa attraverso i materiali con cui sono costruite le tombe monumentali. Una passeggiata con un esperto petrografo tra i magnifici chiostri del primo Novecento. Partecipazione: ingresso offerta libera, gratuita per gli iscritti all’Associazione, con prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com.
Ecco il link alla pagina dell’evento trascorso.
Venerdì 14/04/2023 e Venerdì 12/05/2023 – Certosa ad alta voce
Alle 15:30 (accoglienza ore 15:15) in Certosa. Lucia Vanghi ci accompagnerà in due itinerari scelti per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, e ritrovare il piacere della lettura ad alta voce. Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: una piccola folla di personaggi in cerca di lettore presentata dagli Amici della Certosa di Bologna, che ne hanno riscoperto le sepolture, rintracciati gli scritti, ricomposte le biografie.
Ingresso offerta libera, gratuito per gli iscritti all’Associazione, con
prenotazione obbligatoria scrivendo ad: amicidellacertosa@gmail.com
Ecco il link alla pagina dell’evento di aprile


Domenica 14/05/2023 – Cimitero Monumentale delle Porte Sante (FI) e Cimitero Germanico della Futa
Causa maltempo l’evento è rimandato a data da destinarsi.
Domenica 21/05/2023 – Il Novecento in Certosa: architetture e restauri
Alle ore 16 in Certosa (accoglienza 15′ prima), con l’architetto L. Marinelli, L. Vanghi e F. Perez.
Gli ampliamenti del primo Novecento, legati ai mutamenti della città, portano in Certosa una nuova concezione architettonica. Una passeggiata nel chiostro VI, Campo Ospedali e il nuovo ingresso monumentale, accompagnati da un esperto di architettura del Novecento.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com, ingresso a offerta libera, gratuito per gli iscritti all’Associazione.


Sabato 27/05/2023 – Certosa Tombe ‘900 – Memoria e custodia
Alle ore 10 in Certosa (accoglienza 15′ prima), con gli studenti del Liceo Arcangeli (4D) ed i nostri volontari: Simona Fontebasso, Nadia Carboni, Alessandra Carretti, Roberta Martelli.
La Certosa, che accoglie gran parte delle famiglie bolognesi del passato, è un’opera architettonica di grande valore artistico e storico. Le tombe che qui si trovano, vere e proprie opere artistiche funerarie, acquisiscono il titolo di MONUMENTUM, in latino RICORDO, luogo di memoria e testimonianza per le generazioni future.
Il progetto portato avanti dalla Associazione Amici della Certosa di Bologna vuole partire dall’attenzione su singole tombe significative del Novecento per creare un ponte tra passato, presente e futuro, e preservare nel tempo la MEMORIA che ci è stata consegnata.
Attraverso la partecipazione collettiva e diretta di cittadini (soci, studenti) si propone un progetto pilota e replicabile, rivolto alla conoscenza di un numero crescente di monumenti funerari. Volontari della Associazione assieme agli studenti del Liceo Artistico Arcangeli e al Museo del
Risorgimento, presenteranno le proprie testimonianze di partecipazione al progetto “Tombe ’900” che è stato realizzato su 8 tombe monumentali.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su amicidellacertosa@gmail.com
Domenica 04/06/2023 – Certosa officinale
Alle ore 16 in Certosa (accoglienza 15′ prima), con M. Capece.
Nel cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi l’Associazione Amici della Certosa ricorda il padre delle scienze naturali con una passeggiata tra curiosità officinali, tradizioni mediche, rimedi cosmetici e aneddoti storici.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com, ingresso a offerta libera, gratuito per gli iscritti all’Associazione.
